Dott.ssa Elena Mini
psicologa psicoterapeuta
Via Martiri della Resistenza, 42 Ancona
iscrizione Albo degli Psicologi Regione Marche n. 550
Che cos'è un problema?
1) sto male, o sono a disagio;
2) attribuisco il mio star male al comportamento di altri o a me stesso;
3) ho cercato di cambiare tale comportamento;
e infine:
4) non ci sono riuscito.
Se vi riconoscete in questi criteri, avete un problema.
Chi è lo psicologo?
Lo psicologo è lo specialista che si interessa di individui, di famiglie, di gruppi, di comunità per promuovere benessere e diagnosticare e curare eventuali disagi e psicopatologie.
Cosa fa?
Tra le altre cose, ristruttura. Ristrutturare significa dare una nuova struttura alla visione del mondo concettuale e/o emozionale del soggetto e porlo in condizione di considerare i "fatti" che esperisce da un punto di vista tale da permettergli di affrontare meglio la situazione anzichè eluderla, perchè il modo nuovo di guardare la realtà ne ha mutato completamente il senso (....) La ristrutturazione non cambia i fatti concreti ma il significato che il soggetto attribuisce alla situazione (....) (da "Change" di P.Watzlawick, J.H.Weakland, R. Fisch, Casa Editrice Astrolabio)
Quando cercarlo?
Quando ti sembra che nessuno ti capisca
Quando ci sono cose che non capisci
Quando fai fatica a capire quello che ti sta succedendo
Quando tutto ti sembra confusione e caos
Quando sei preoccupato per te o i tuoi cari e non trovi soluzioni
Quando fai qualcosa troppo, o troppo poco (dormire, mangiare, bere, fumare, amare...)
Quali sono i disturbi più frequenti per i quali si richiede l'aiuto di uno psicologo?
1) depressione (leggi la scheda)
2) ansia (leggi la scheda)
3) attacchi di panico e fobie (leggi la scheda)
4) disturbi dell'alimentazione (anoressia, bulimia, binge eating disorder) (leggi la scheda)
5) problemi di coppia e familiari
per ulteriori informazioni https://www.i-s-p.org/it/home.html
http://www.lorenzorecanatini.it/
Come scegliere lo psicologo.
Costi.
Nel pubblico i prezzi vanno dai 19 euro (circa) per un singolo colloquio, ai 36 euro (circa) per 8 incontri sulla stessa impegnativa rilasciata dal medico di base, a cui va aggiunto il costo dell'impegnativa (10 euro).
Il privato ha costi diversi che vanno verificati con il singolo professionista.
Le sedute possono avere cadenza settimanale o quindicinale in base alla problematica presentata e all'indirizzo formativo del terapeuta scelto. Hanno durata media di 50 minuti.
Le differenze tra psicologo pubblico e privato
Il privato, rispetto al pubblico, presenta alcuni vantaggi:
- La flessibilità di orari
- Una minore lista di attesa
- La scelta dello specialista cui affidarsi
- Una vicinanza geografica al lavoro o abitazione
Dove cercare?
Posso rivolgermi al mio medico di base, affidarmi al passa-parola di amici e conoscenti, cercare sulle pagine gialle, utilizzare internet. Consiglio comunque, in ogni caso, di verificare se il professionista scelto è presente nell'albo degli psicologi-psicoterapeuti (per verificare, basta andare su
https://areariservata.psy.it/cgi-bin/areariservata/albo_nazionale.cgi e digitarne il nome)
Sono motivato?
Questa è la parte più importante della scelta. Ogni terapia riuscita poggia sulla capacità e professionalità del terapeuta ma anche sulla volontà del richiedente di operare un cambiamento. Senza motivazione, senza volontà di mettersi in gioco e in discussione, nessuna modifica è possibile. E visto che la psicoterapia è una relazione, bisogna essere a proprio agio con la persona scelta, altrimenti è meglio provare con qualcun altro.
Buon lavoro!
L'intervento psicoterapico e di consulenza mira a favorire il recupero delle risorse presenti nell'individuo e nella famiglia, momentaneamente bloccate nella situazione di crisi, per riattivare il naturale processo di crescita sia dell'individuo che della famiglia, in senso evolutivo.
non c'è notte così lunga che non
trovi il giorno
Shakespeare